Mercato immobiliare e inflazione: Cosa aspettarci nel 2022?
L’inflazione attuale é certamente legata alla guerra in Ucraina ma non dobbiamo dimenticare che era già presente prima a causa delle conseguenze economiche post pandemia.
Ci si interroga su come potrebbe impattare sul mercato immobiliare, causarà un aumento incontrollato del prezzo delle case? O al contrario il crollo dei prezzi?
Tra coloro che si stanno ponendo questo interrogativo c’é anche Stéphane Monier, Chief Investment Officer di Banque Lombard Odier & Cie. Ecco la sua analisi, riportata in un articolo ripreso dal portale immobiliare Idealista.it.
Lo studio che ha analizzato in particola i mercati statunitense e quelli di Francia, Germania, Regno Unito e Svizzera in sintesi conclude, affermando che non ci sono le. condizioni per una bolla immobiliare.
Ma cosa potrebbe accadere in Italia?
Dopo aver superato brillantemente la pandemia, il 2021 ha segnato molti più segni positivi, sono cresciuti i volumi complessivi di compravendita e in molte città si sono registrati un discreto aumento dei prezzi, anche in Puglia ed a Bari in particola, come già raccontato in altri nostri articoli e nell’intervista da noi rilasciata a “l’Edicola del Sud” il 19 Dicembre 2021.
Ma adesso la guerra in Ucraina ha cambiato lo scenario impattando pesantemente sull’economia globale.
Già a Febbraio prima che scoppiasse il conflitto, si teorizzava un impatto negativo dell’inflazione sui prezzi delle case, come riportato in questo articolo pubblicato sul “Il sole 24 Ore” il 22 Febbraio 2022;
La verità é che l’incertezza legata prima alla pandemia e poi al conflitto in Ucraina, ha minato come mai in questo secolo gli equilibri economici globali, lo scenario rende difficile per chiunque qualunque tipo di previsione.
Gli italiani, si sà, sono molto affezionati al “mattone” inteso come investimento, secondo il motto per cui “il mattone non tradisce mai”. Questa credenza popolare ci viene trasmessa dai nostri padri, ed affonda le sue radici nel periodo di iperinflazione degli anni ‘70-‘80.
Ma gli scenari, le dinamiche ed il mondo intero da allora hanno subito una profonda trasformazione e le due situazioni non sono assolutamente sovrapponibili .
Per tanto, le decisioni circa la vendita o l’acquisto di un immobile dovrà essere presa senza tener contro di complicate analisi macroeconomiche, ma solo in base ai propri bisogni, esigenze o desideri.
Una camera in più, un terrazzo o un giardino, maggiore efficienza energetica, o spostamenti legati al lavoro o alla famiglia, saranno forse le sole leve motivazionali di cui tenere conto, accettando le condizioni che il mercato ci porrà davanti senza pensare a Mercato immobiliare e inflazione.
Per evitare errori o semplicemente per procedere con serenità, in uno scenario simile, certamente il supporto di professionisti esperti, potrebbe risultare prezioso.
Il personale di MG Intermediazioni da 30 anni, aiuta venditori ed acquirenti a realizzare i propri sogni legati alla casa, visita il nostro sito e troverai i servizi di cui hai bisogno per vendere o acquistare la tua casa e quando ne avrai bisogno contattaci il nostro staff sarà a tua completa disposizione per ogni esigenza immobiliare .