L'IMMOBILIARE SI RINNOVA. SPAZIO AI GIOVANI.

Il mercato immobiliare guarda avanti, innescando meccanismi di innovazione a vari livelli.

Il risultato? Un settore vivace, che attira ancora manager e giovani professionisti pronti a scommettere sulla ripresa. E che crea nuove figure professionali, partendo da sfide stimolanti come la rigenerazione di intere aree delle città in chiave moderna e tecnologica, la riconversione degli uffici, che saranno sempre più luoghi di interscambio, fino alla casa che ci vede sempre più presenti.

Questo implica che al real estate servano sempre più competenze, dagli agenti agli advisor, dagli architetti agli ingegneri fino agli informatici in grado di analizzare la marea di dati, da quelli sugli edifici alle preferenze degli utenti e dei consumatori.

Un mercato del lavoro dinamico

Nel mondo del lavoro legato all’immobiliare gli esperti ravvisano oggi un certo dinamismo, proprio perché cambiando i modelli cambiano gli attori che li decidono e li gestiscono. Il recruiting è vivace. Alcuni esperti sottolineano che questo trend si evidenzia in due momenti che sono di solito quando il mercato corre o quando ci sono momenti di discontinuità, come riassetti e riorganizzazioni di grandi gruppi.

Cresce il settore dei servizi

È il settore dei servizi che nell’immobiliare ha registrato la maggiore crescita negli ultimi anni. Settore che comprende tutte le sfaccettature di vendita e gestione degli immobili. Dai servizi di agenzia e pubblicità, la parte più consistente del sistema, alla gestione manageriale passando per le valutazioni immobiliari.

Fonte: Sole 24 ore.

Confronta gli annunci

Confrontare